Cos’è la logopedia?
La Logopedia è una Professione Sanitaria.
Cioè? Se vuoi la definizione da dizionario la puoi trovare ovunque; invece io, qui, te la SPIEGO FACILE!
Per diventare Logopedista si frequenta un corso di Laurea triennale nella facoltà di Medicina e Chirurgia, si supera l’Esame di Stato ed infine ci si iscrive ad un Ordine Professionale. A questo punto si può operare in ambito sanitario, pubblico o privato. Quindi il Logopedista è un Professionista Sanitario.
Di cosa si occupa il Logopedista? Della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi di comunicazione e deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Cioè?
SPIEGATO FACILE: i logopedisti, a seconda della loro formazione, delle inclinazioni e degli interessi personali o del luogo di lavoro, si occupano di prevenire, valutare (attraverso test formali e/o osservazioni informali) ed effettuare la riabilitazione di tantissime patologie differenti: ritardi di linguaggio, difficoltà di pronuncia, balbuzie, disturbi dell’apprendimento, disfagia, deglutizione disfunzionale, squilibrio muscolare orofacciale, afasia, disartria, disfonia, …
In sintesi: il Logopedista si occupa di comunicazione (parola, udito, lettura e scrittura) e deglutizione (e funzioni ad essa collegate).
Insomma, ce n’è per tutti i gusti 😜
A seconda della tua difficoltà, cerca il Professionista più formato (aggiornato e competente), non solo il più vicino! 😉